Scratch&Screen, anche le manifestazioni a premio digitali possono contribuire a rendere concrete le politiche di sostenibilità ambientale delle aziende
Le soluzioni digitali per eliminare l’utilizzo della carta nelle manifestazioni a premio organizzate dalla GDO o dai produttori di beni di largo consumo: i vantaggi, il risparmio economico e la salvaguardia dell’ambiente.
Le raccolte punti e i concorsi a premi sono uno strumento largamente utilizzato da produttori e retailer.
Si tratta di un valido sistema per stabilire un contatto diretto con i propri clienti: è un sistema di ingaggio gradevole per il consumatore e molto utile per il promotore che può raggiungere obiettivi importanti – brand awareness, lead generation, costruzione di un sistema di CRM, premiare la fedeltà – aumentare il sell out – solo per citarne alcuni.
Molte manifestazioni a premio ancora oggi, seguono una modalità analogica e cartacea: raccolta delle prove di acquisto in una cartolina dedicata, compilazione manuale delle apposite cartoline, cartoline gratta&vinci e consegna fisica dell’eventuale premio.
Questa prassi determina un impatto ambientale a volte trascurato anche da aziende ormai molto attente a questo tema. Le cartoline vanno infatti stampate in centinaia di migliaia, se non milioni, di copie, con un enorme spreco di carta e di inchiostro, a cui si devono affiancare gli impatti ambientali dati dalla logistica della movimentazione delle cartoline che normalmente vanno spedite su tutto il territorio nazionale.
Scratch&Screen: una software house per i concorsi digitali
Un’alternativa, però, esiste ed è quella offerta dalle tecnologie più innovative: è infatti ormai possibile organizzare manifestazioni a premio ad alta sostenibilità utilizzando lo scontrino d’acquisto come strumento di partecipazione del consumatore per un ingaggio completamente digitale.
Scratch&Screen soddisfa questa esigenza, infatti, è una piattaforma progettata per rispondere anche alle necessità di un mercato che è sempre più attento alle tematiche ambientali. Scratch&Screen è una piattaforma di Mar-tech, completamente as a service, che permette di attivare la giocata leggendo direttamente lo scontrino o un QR Code univoco o un codice alfanumerico univoco stampato sullo scontrino, evitando qualsiasi altro tipo di attività fisica e manuale. In effetti, lo scontrino viene prodotto e consegnato in ogni caso al cliente finale, con l’ulteriore vantaggio di essere emesso da una stampante ed essere manipolato – per un breve istante – soltanto dal cassiere. Inoltre, lo scontrino è strettamente personale, ed è spesso conservato per verificare gli acquisti, per le garanzie e per i bilanci familiari. Si tratta, dunque, di un oggetto familiare e sicuro, che si presta facilmente a essere utilizzato per i concorsi a premi.
I benefici ambientali
Ma quali sono i reali vantaggi della lettura diretta dello scontrino in una manifestazione a premi?
Ancora oggi molte iniziative dei promotori si svolgono in versione completamente cartacea oppure con il supporto di materiali cartacei anche per concorsi digitali, a volte con inchiostri speciali che ne rendono anche complicato il riciclo. L’impatto ambientale è dunque considerevole, soprattutto se si pensa che molte di queste cartoline andranno buttate senza essere mai utilizzate. Oltre a quanto già detto, tutti i materiali cartacei vanno imballati, smistati e spediti e anche questo è un costo per l’ambiente e per il promotore. non è certo indifferente il costo di questa attività. Ci sono poi molti problemi di genere diverso.
![]() |
![]() |
LEAD GENERATION |
|
Viene richiesta la registrazione di tutti i consumatori per accedere al gioco e, quindi, si potrà sapere quanti hanno realmente partecipato e sfruttare l’occasione della manifestazione a premi per costruire un database | Nella modalità completamente cartacea non è prevista una registrazione e, quindi, non si saprà mai quanti hanno partecipato al gioco senza vincere, non si potrà costruire un database dei partecipanti |
ASSEGNAZIONE PREMI |
|
Nella modalità digitale, sia che si legga direttamente lo scontrino sia che si legga un codice univoco stampato sullo scontrino, il mezzo utilizzato per accedere al gioco è solo un “abilitatore”: una volta verificata la validità del codice o dello scontrino il premio verrà assegnato dal sistema in modo casuale, quindi tutti i premi verranno assegnati, indipendentemente dal numero delle giocate fatte | Nella modalità cartacea, ad esempio un Gratta&Vinci tradizionale, il premio è pre collegato ad una determinata cartolina: se il consumatore accetta la cartolina ma non la gioca, quel premio non verrà assegnato. Inoltre, i premi presenti su cartoline non assegnate per errori di stima in difetto sul numero di giocatori andranno persi, viceversa se si dovessero stampare più cartoline perché la manifestazione a premio sta avendo più successo del previsto, bisognerà aumentare il montepremi, la fideussione e modificare il regolamento |
LOGISTICA |
|
Nella modalità digitale, con lettura diretta dello scontrino, è la data scritta sul documento di acquisto che determina l’inizio e la fine della manifestazione a premi. Quindi il concorso incomincerà e finirà con la massima precisione: anche nel punto vendita più remoto del territorio nazionale | Nella modalità cartacea, si possono verificare due situazioni diverse.
Il promotore è il punto vendita:
Il promotore è il produttore:
|
TUTELA DELLA BUONA FEDE |
|
Nella modalità digitale, con lettura diretta dello scontrino o con un codice stampato sullo scontrino, l’abilitazione al gioco è possibile solo nel momento in cui il consumatore ha effettuato l’acquisto e lo scontrino viene stampato e consegnato. Lo scontrino è strettamente personale e tipicamente viene conservato per un certo tempo dal consumatore. In questa condizione è impossibile agevolare un consumatore a scapito di un altro come pure è impossibile appropriarsi di un numero anche importante di cartoline | Nella modalità cartacea, si possono verificare due situazioni diverse.
Il promotore è il punto vendita:
Il promotore è il produttore:
|
Conclusioni
È chiaro, dunque, quanto una piattaforma digitale, in particolare se legata alla lettura OCR dello scontrino, possa giocare un ruolo determinante nel migliorare tutti gli aspetti di una manifestazione a premi. Non solo si otterranno vantaggi economici, logistici e di tutela della buona fede del consumatore ma si limiteranno al massimo gli impatti ambientali e questo rappresenterà un messaggio coerente a tutte le politiche di sostenibilità ambientale dei retailer e dei produttori. In questo momento ogni azienda si sta adoperando per ridurre qualsiasi tipo di impatto ambientale o di spreco e ogni azione in quel senso sarà gradita e capace di conquistare anche i consumatori più attenti.